4eCom Solution Room sull’Accessibilità: Cosa Cambia per le PMI del Commercio Online

L‘8 aprile 2025 si è tenuta a Milano la Solution Room di 4eCom dedicata al tema dell’accessibilità. L’evento ha riscosso un’ottima partecipazione e, a giudicare dai feedback raccolti, è stato ritenuto estremamente interessante e utile da parte di tutti i presenti.

Organizzata dall’associazione dell’eccellenza italiana nel settore eCommerce, la Solution Room è un format che mette in relazione professionisti del settore su tematiche specifiche, con l’obiettivo di fornire spunti pratici e concreti da portare subito in azienda.

I protagonisti dell’incontro

A moderare l’incontro è stato Matteo Coeli di SMC Consulting, esperto in soluzioni eCommerce custom su tecnologia Java. Sono intervenuti come relatori:

  • Antonino Polimeni, avvocato specializzato in diritto digitale, sempre in prima linea sui temi normativi legati al digitale;
  • Fabio Procopio di Waga, esperto di CRO e UX;
  • Manfredi Annibaldis di Iride Communication, società che da anni porta avanti progetti legati all’accessibilità;
  • Roberto Benetton di No Gravity, che ha illustrato come la normativa influirà anche sulle app mobile, in vista dell’entrata in vigore a giugno 2025.

Un confronto ricco di spunti
L’incontro si è aperto con un approfondimento legale che ha chiarito i contenuti della normativa, i requisiti richiesti e le sue implicazioni. Grazie alla conduzione del moderatore, è poi seguito un confronto dinamico tra i relatori, che hanno portato esempi pratici tratti dal loro lavoro quotidiano, spiegando come le rispettive aziende rispondano alle richieste e alle criticità sollevate da clienti e merchant.

Numerose le domande del pubblico, interessato soprattutto a capire cosa comporti non adeguarsi alla normativa, quali siano i requisiti previsti dalla Legge Stanca e dai regolamenti AgID, e cosa significhi essere “a norma” by design e by code.

Un momento finale di condivisione
Al termine dell’incontro, c’è stato un divertente momento di ice breaking: ogni partecipante ha scritto su un bigliettino due “superpoteri” personali e due caratteristiche della propria azienda. I relatori hanno provato a indovinare l’autore di ogni biglietto, generando risate e curiosità, in un’atmosfera informale che ha facilitato ulteriormente la conoscenza tra i presenti.

Una volta svelati i nomi, ogni partecipante ha raccontato brevemente il proprio ruolo e l’attività dell’azienda in cui lavora. Questo ha reso l’aperitivo finale un autentico momento di networking: le barriere si sono abbassate e l’atmosfera è diventata quella di un gruppo di colleghi di lunga data.

Alcuni membri dell’associazione hanno poi proseguito la serata condividendo una pizza, concludendo la giornata nel segno della convivialità.

Verso il futuro
Eventi come questo hanno confermato quanto sia sentita la necessità di confrontarsi tra professionisti, non solo su aspetti tecnici ma anche su temi più trasversali come la gestione aziendale, il welfare e il team management. Per questo 4eCom si impegna a promuovere con continuità le Solution Room, creando occasioni concrete di crescita e dialogo.

Perché solo attraverso la condivisione di esperienze le PMI possono affrontare con successo un mercato in rapida evoluzione e sempre più competitivo.

Questo contenuto è bloccato.

Clicca qui per cambiare le tue preferenze cookies.