Black Friday 2025: strategie, tendenze e collaborazioni dalla community 4eCom

i Soci Parlano

Ogni anno il Black Friday rappresenta un momento cruciale per l’eCommerce: un banco di prova non solo tecnico e commerciale, ma anche strategico e organizzativo.
Dalle risposte delle aziende della community 4eCom emerge un quadro chiaro: il 2025 sarà l’anno della pianificazione anticipata, della collaborazione tra operatori e di un approccio sempre più sostenibile e personalizzato alle vendite.

Abbiamo raccolto e sintetizzato le opinioni di diverse realtà — da piattaforme SaaS a fornitori di dati, da agenzie a consulenti e system integrator — per capire come il settore si sta preparando alla sfida del prossimo Black Friday.

Pianificare prima per vendere meglio

Il primo dato evidente è la centralità della pianificazione anticipata.
Quasi tutte le aziende partecipanti dichiarano di aver già pianificato le proprie attività o di essere nella fase di definizione delle strategie, confermando che il successo di novembre si costruisce nei mesi estivi.

WA Smart Business, Webgriffe, FlameNetworks, Fabrico, SMC Consulting, Yocabe e Doofinder indicano esplicitamente che la preparazione è già avviata, con azioni concrete su diversi fronti: dalla pianificazione di campagne mirate alla gestione infrastrutturale, fino al supporto operativo ai clienti.

Molti concordano su un principio semplice ma fondamentale: anticipare le scadenze significa ridurre le emergenze.
Le aziende che pianificano in anticipo riescono a garantire performance migliori, ottimizzare i costi pubblicitari e offrire un’esperienza più fluida ai consumatori.

“Pianificare tutto nei minimi particolari, così da raggiungere clienti già fidelizzati e riproporre prodotti collegati ad acquisti precedenti.” — WA Smart Business

“Ogni piano parte dal DNA e dagli obiettivi del brand, per garantire risultati sostenibili nel tempo.” — Webgriffe

Le aree più impattate: marketing, customer care e infrastruttura

Il Black Friday non è solo una sfida di marketing.
Le risposte raccolte mostrano come ogni area aziendale venga coinvolta:

  • Le agenzie come Webhero, Piano MAKE e Hostinato puntano sulla gestione delle campagne e sull’analisi dei dati storici.
  • Le piattaforme tecnologiche come Oct8ne, Doofinder e WA Smart Business si concentrano sul customer care automatizzato e sull’esperienza utente personalizzata.
  • Le aziende di infrastruttura come FlameNetworks, IEM e SMC Consulting lavorano su scalabilità, uptime e business continuity, garantendo la stabilità dei siti anche nei picchi di traffico.

“Monitoraggio uptime e upgrade dell’infrastruttura server sono fondamentali. Serve una strategia puntuale e un piano di continuità.” — FlameNetworks

“Durante il Black Friday, la personalizzazione fa la differenza tra una semplice visita e una vendita conclusa.” — Doofinder

Il quadro che emerge è quello di un ecosistema maturo, dove la collaborazione tra competenze diverse è l’elemento che permette di affrontare con successo i momenti di massima pressione.

Automazione e intelligenza artificiale: dal supporto alla strategia

Il 2025 segna la definitiva consacrazione dell’intelligenza artificiale come strumento di ottimizzazione nei processi eCommerce.
Dalle piattaforme SaaS alle agenzie, tutti riconoscono il valore dell’AI nel migliorare la produttività e l’esperienza cliente.

  • WA Smart Business utilizza la WhatsApp Business Platform per campagne interattive con caroselli prodotti e pagamento diretto.
  • TAILOOR ha introdotto un sistema di AI che analizza e pubblica offerte sui social del brand in autonomia.
  • Doofinder ha lanciato il Doofinder AI Assistant, che offre una nuova soluzione di ricerca che offre un’esperienza conversazionale.
  • IEM integra analisi predittive per comprendere cosa ha funzionato nei precedenti Black Friday.
  • Fabrico evidenzia un approccio integrato dove AI, personalizzazione e sostenibilità sono leve di crescita.

“L’intelligenza artificiale guiderà tutto il percorso d’acquisto, aiutando i clienti a trovare i prodotti giusti e completare l’acquisto in modo veloce.” — Yocabe

“I trend più forti saranno personalizzazione, omnicanalità e sostenibilità delle promozioni.” — Fabrico

L’AI non è più solo un supporto tecnico, ma diventa parte del pensiero strategico: consente di prevedere la domanda, migliorare l’assortimento, gestire la logistica e adattare in tempo reale le campagne alle reazioni del mercato.

Sfide: marginalità, logistica e rapidità di intervento

Le difficoltà principali non sono più solo tecniche, ma economiche e strategiche.
Gestire i margini in un contesto dominato dai grandi marketplace è una delle preoccupazioni più sentite.

  • QBerg sottolinea l’importanza dei dati per monitorare prezzi e concorrenza.
  • Hostinato evidenzia come molti piccoli brand non vogliano più partecipare al Black Friday a costo di sacrificare la marginalità, scegliendo strategie più mirate e sostenibili.
  • SMC Consulting e FlameNetworks insistono invece sulla solidità infrastrutturale e sulla gestione dei picchi di traffico come elementi critici.

“Sempre meno brand vogliono vendere a costo di marginalità. Il ritorno incerto spinge verso strategie più sostenibili.” — Hostinato

“Analizzare i dati di confronto con le edizioni passate aiuta i brand a calibrare sconti e promozioni più efficaci.” — QBerg

L’altro grande tema è la reattività: campagne da adattare in corsa, sconti da rimodulare, stock da ribilanciare.
Un equilibrio delicato che richiede pianificazione, coordinamento e una struttura agile.

Trend 2025: personalizzazione, sostenibilità e collaborazione

Dalle risposte emerge un quadro coerente: il Black Friday 2025 sarà dominato da tre macro-trend.

  1. Personalizzazione
    Ogni cliente si aspetta un’esperienza su misura: prodotti, offerte e comunicazione adattati ai suoi comportamenti.
    Strumenti come quelli di Doofinder, Oct8ne e WA Smart Business permettono di costruire esperienze d’acquisto uniche, riducendo la frustrazione tipica dei picchi di traffico.
  2. Sostenibilità e valore del brand
    Sempre più aziende scelgono di non inseguire sconti aggressivi, ma di puntare su coerenza, trasparenza e marginalità equilibrata.
    Piano MAKE e TAILOOR sottolineano come la riduzione degli sconti e la valorizzazione del brand siano diventate strategie centrali.
  3. Collaborazione e scambio di know-how
    La community 4eCom si conferma un punto di riferimento per lo scambio di esperienze tra player differenti.
    Aziende come Fabrico, FlameNetworks, IEM e Doofinder evidenziano l’importanza delle partnership tra agenzie, tool e piattaforme per condividere dati, insight e metodologie.

“Le collaborazioni più preziose sono quelle basate sul confronto pratico: condividere esperienze e soluzioni reali.” — Fabrico

“Il Q4 non deve diventare QBlackFriday: abituare i clienti ad aspettare novembre danneggia i mesi precedenti.” — TAILOOR

L’importanza delle sinergie nell’ecosistema 4eCom

Uno dei messaggi più forti che emerge da questa raccolta di voci è la volontà di cooperare.
La community non è vista solo come una rete di contatti, ma come una piattaforma di crescita collettiva.

Molte aziende già collaborano o sono aperte a nuove forme di partnership:

  • WA Smart Business e Webhero parlano di integrazioni tra vari tool / strumenti e sinergie con le agenzie.
  • Doofinder lavora con realtà eCommerce per migliorare la gestione delle promozioni.
  • FlameNetworks suggerisce la condivisione dei dati di traffico per anticipare trend.
  • IEM propone un approccio basato sull’analisi dei risultati passati per ottimizzare investimenti futuri.

“Valutare il supporto analitico per ottimizzare marketing, magazzino e post-order.” — IEM

Il messaggio è chiaro: la competizione resta, ma è accompagnata da una crescente consapevolezza collaborativa.
L’obiettivo non è solo “fare bene” individualmente, ma migliorare l’intero ecosistema eCommerce.

Consigli ai brand: pianificare, testare, coordinarsi

Nessuno degli intervistati ha dubbi: il successo del Black Friday passa per la pianificazione accurata e la coerenza tra marketing, tecnologia e logistica.
Ecco alcune delle indicazioni più condivise:

  • Pianificare con largo anticipo, conoscendo il proprio pubblico e preparando offerte personalizzate.
  • Testare infrastrutture e campagne, evitando imprevisti nei giorni cruciali.
  • Coordinare i reparti: marketing, sviluppo e customer care devono lavorare in sinergia.
  • Mantenere un approccio sostenibile, evitando sconti insostenibili e puntando sul valore del brand.

“Il Black Friday funziona quando c’è coerenza tra proposta, user experience e infrastruttura.” — Fabrico

“Pianificare insieme alle agenzie le attività di assistenza garantisce performance e continuità.” — SMC Consulting

“Collaudare e andare in produzione con un piano di business continuity.” — FlameNetworks

“Per i piccoli brand, è essenziale monitorare marginalità, magazzino e tempi di riassortimento.” — Hostinato

Un Black Friday più maturo e consapevole

Dalle risposte emerge una visione condivisa: il Black Friday non è più (solo) un’occasione commerciale, ma una palestra di maturità organizzativa.
Non è la giornata degli sconti estremi, ma un momento per testare la propria capacità di pianificare, collaborare e ottimizzare.

Le aziende della community 4eCom stanno trasformando un evento stagionale in un laboratorio permanente di innovazione.
Un ecosistema dove piattaforme, agenzie e fornitori collaborano per costruire esperienze di acquisto più efficaci, sostenibili e umane.

“Nel caos del Black Friday, la personalizzazione è ciò che rende ogni esperienza davvero rilevante.” — Doofinder

In sintesi

Il Black Friday 2025 sarà:

  • Anticipato, con strategie definite mesi prima.
  • Data-driven, grazie all’uso di AI e analisi predittiva.
  • Collaborativo, basato su partnership e scambio di know-how.
  • Sostenibile, con focus su valore, coerenza e marginalità.

La community 4eCom si conferma così non solo come rete di aziende, ma come ecosistema vivo, capace di crescere insieme e di rappresentare la voce collettiva di chi costruisce, ogni giorno, il futuro dell’eCommerce.

👉 Articolo realizzato con il contributo di:
WA Smart Business · Webhero SRL · Oct8ne · Webgriffe · FlameNetworks S.r.l. · QBerg · Fabrico Srl · Piano MAKE · TAILOOR SPA · Yocabe · Hostinato Srl · IEM S.r.l. · SMC Consulting Srl · Doofinder

Questo contenuto è bloccato.

Clicca qui per cambiare le tue preferenze cookies.